LA FATTURA ELETTRONICA
L’articolo 11-bis del decreto-legge n. 87 del 2018, in cui è confluito il testo del decreto-legge n. 79 del 2018, ha rinviato al 1° gennaio 2019 l’entrata in vigore dell’obbligo, previsto dalla legge di bilancio 2018, della fatturazione elettronica per la vendita di carburante a soggetti titolari di partita IVA presso gli impianti stradali di distribuzione.
La decorrenza dell’obbligo di fattura elettronica, per tali soggetti, è stata così uniformata alle regole generali della legge di bilancio 2018, che dal 1° gennaio 2019 dispone l’uso di tale sistema di certificazione dei corrispettivi per le operazioni tra privati.
-
Cos’è
La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture che permette di abbandonare per sempre il supporto cartaceo e tutti i relativi costi di stampa spedizione e conservazione.
Il nuovo formato in cui le fatture elettroniche devono essere prodotte, trasmesse, archiviate e conservate è un formato digitale chiamato XML (eXtensible Markup Language), un linguaggio informatico che consente di definire e controllare il significato degli elementi contenuti in un documento, verificando così le informazioni ai fini dei controlli previsti per legge.
-
Il Sistema d’Interscambio
Il Sistema di Interscambio, gestito dall’Agenzia delle Entrate, è un sistema informatico in grado di:
-
ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA,
-
effettuare controlli sui file ricevuti,
-
inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie.
Il Sistema di Interscambio non ha alcun ruolo amministrativo e non assolve compiti relativi all’archiviazione e conservazione delle fatture.
Di seguito una rappresentazione del flusso di fatturazione elettronica attraverso il Sistema di Interscambio:
-
La fatturazione elettronica e la PA
La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell’articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio gestito dall’Agenzia dell’Entrate grazie a Sogei
La FatturaPA ha le seguenti caratteristiche:
-
il contenuto è rappresentato, in un file XML (eXtensible Markup Language), secondo il formato della FatturaPA. Questo formato è l’ unico accettato dal Sistema di Interscambio.
-
l’ autenticità dell’ origine e l’ integrità del contenuto sono garantite tramite l’ apposizione della firma elettronica qualificata di chi emette la fattura,
-
la trasmissione è vincolata alla presenza del codice identificativo univoco dell’ufficio destinatario della fattura riportato nell’ Indice delle Pubbliche Amministrazioni.
-
La fatturazione elettronica tra privati (B2B Business to Business)
Nella legge di bilancio 2018 c’è l’obbligo all’utilizzo della fatturazione elettronica per tutti i soggetti IVA, compresi quindi i privati, con l’obiettivo principale di combattere in maniera efficace le frodi fiscali e l’evasione fiscale di qualsiasi soggetto.
L’obbligo entrerà in vigore dal 1 gennaio 2019.
Adempimenti del privato:
-
Creare la fattura elettronica
-
-
Accedere al servizio e scegliere l’utenza di lavoro
-
Generare la fattura elettronica
-
Selezionare il formato della fattura elettronica
-
Sulla base dell’opzione scelta, è possibile:
-
Generare una nuova fattura
-
Visualizzare l’ultima fattura generata e archiviata
-
Importare la fattura da file XML
-
-
-
Inviare la fattura elettronica attraverso il sistema d’interscambio o altro software
-
Una volta inviata la fattura è necessario attendere la conferma dell’avvenuta ricezione
L’obbligo della fatturazione elettronica non vale per:
- coloro che applicano il regime forfettario,
- coloro che applicano il regime di vantaggio,
- cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nei confronti di non residenti